il porto di civitavecchia

Il Porto di Civitavecchia ha una posizione strategica fin dall'epoca romana in cui fu costruito. Situato al centro dell'Italia permette di collegare il continente con le maggiori isole del Mediterraneo. Attualmente è uno degli accessi più trafficati del nostro Paese e consente lo scalo di numerose navi da crociera oltre, naturalmente, alle navi adibite al trasporto delle merci.

Oggi questo porto è tra i primi scali in Italia sia per quanto riguarda il traffico nazionale che per quello internazionale. Recentemente tutta la zona portuale è stata rinnovata e ampliata per rispondere alle esigenze del sempre crescente numero degli utenti. I passeggeri posso accedere alle banchine d'imbarco dal Varco Vespucci. Le banchine utilizzate per l'attracco sono attualmente 26, di cui una buona parte sono adibite al traffico crocieristico. Le rotte dei traghetti da Civitavecchia sono coperte da diverse compagnie di navigazione che collegano durante tutto l'anno il continente con le isole.

Traghetti per la Sardegna

La tratta dei traghetti per la Sardegna è operata dalle compagnie di navigazione Grimaldi Lines e Tirrenia, ecco uno specchietto dei principali collegamenti:

-Tirrenia: Traghetti Civitavecchia Olbia (tutto l'anno).
- Grimaldi Lines: Civitavecchia Porto Torres (stagionale, alta stagione fino a 4 corse settimanali) e Civitavecchia Olbia (una partenza giornaliera).
Civitavecchia Arbatax (2-3 partenze settimanali, solitamente martedì e sabato), Civitavecchia Cagliari (annuale e con frequenza di 3 partenze settimanali che vengono intensificate durate il periodo estivo).

Una volta giunti all'interno dell'area portuale, dal Varco Vespucci, il personale di terra ti indicherà la banchina della tua partenza che è soggetta a variazioni secondo la mole di traffico da gestire, la stagione e le condizioni climatiche.

Come arrivare al porto

Raggiungere il porto di Civitavecchia è molto semplice, da qualsiasi parte dell'Italia si arrivi. In auto, se vieni da Roma, dal raccordo anulare prendi la A12 direzione Civitavecchia, oppure l'Aurelia SS1, il porto dista circa 80 Km dalla città. Se vieni dal nord Italia, dall'autostrada prendi l'uscita Aurelia SS1 in direzione Civitavecchia-Orte, mentre se arrivi da sud, lascia l'autostrada e immettiti sul Grande raccordo anulare in direzione Civitavecchia/Fiumicino, entra nella A91/E80 e poi esci in direzione Civitavecchia e prosegui fino all'ingresso del Porto.

In treno, da qualsiasi direzione, arriverai alla stazione che dista circa 500 mt dall'ingresso del porto. Qui troverai un servizio navetta gratuito che collega la stazione dei treni col porto ed effettua servizio dalle 5:30 alle 23:30. Da Roma la frequenza dei treni in partenza verso Civitavecchia è di circa 40 minuti. Naturalmente puoi raggiungere il porto anche con autobus privati, ma poiché questi collegamenti sono soggetti a quelli navali in base alla frequenza stagionale, è bene controllare che vengano effettuati nel periodo che ti interessa.

Servizi nell'area portuale e adiacenze

Una volta arrivato in prossimità del porto potrai usufruire di diversi servizi. Nelle immediate vicinanze, infatti, troverai punti ristoro, fast food, tavole calde e ristoranti tipici, ma anche bar, gelaterie e negozi per lo shopping.

Nell'area portuale invece puoi fruire di ben tre zone adibite al parcheggio dei mezzi, i parcheggi Bramante e Cruise, aperti dalle 06:00 alle 21:00 e il Nord, per il parcheggio dei mezzi pesanti, aperto 24 h. Il porto è tutt'ora incorso di ammodernamento, per cui ulteriori servizi all'interno dell'area portuale saranno disponibili a partire dal 2015.

Tutte le tratte da Civitavecchia

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.