Buggerru

Cala Domestica BuggerruÈ il 1864 quando sullo sbocco di una gola che declina dolcemente verso il mare, viene fondata la cittadina mineraria di Buggerru. Questo borgo, oggi suggestiva meta turistica, nasce proprio come punto di riparo e base di partenza per i minatori stanziali che lavorano nella zona che è ricca di giacimenti minerari sfruttati, all'epoca, dallaSociété Anonyme des Mines des Malfidano. Il borgo, noto alla storia più per le sue vicende che non per il grande fascino della zona in cui sorge, ha un passato travagliato. Qui ha avuto luogo il primo sciopero generale in Italia, e sempre qui, nel 1904, ci furono delle cruente rivolte sindacali sfociate in quelli che vengono definiti i Moti di Buggerru dove diversi operai hanno perso la vita.

Oggi, fortunatamente, Buggerru sta assumendo un ruolo sempre più significativo anche a livello turistico. Del resto le peculiarità del territorio offrono diversi spunti interessanti per un turismo anche internazionale. Di grande impatto è tutto lo scenario, dalla costa alle zone minerarie, alle aree verdi, alle rocce brulle. La costa affascina con il suo sbocco a mare che sembra ricordare un piccolo fiordo, proprio qui è sorto un piccolo porticciolo turistico che è anche l'unico di questo territorio fino a Oristano. Le spiagge, come Cala Domestica, sono di una bellezza selvaggia, ma anche le imponenti scogliere che sembrano voler graffiare il mare non sono da meno. Buggerru è il luogo ideale per fare una vacanza attiva con percorsi di trekking e mountain bike, ma anche per rilassarsi sotto il sole.

Dove dormire

Buona e variegata l'offerta ricettiva del territorio. L'hotel La Rosa dei Venti è una struttura a 4 stelle situata a pochi passi dal porto turistico e offre ai suoi ospiti un panorama suggestivo fruibile dalle ampie camere che si affacciano sul mare, arredate con gusto sardo rivisitato in chiave moderna.

Tra i B&B il S'Archiotta gode di un'ottima fama. Situato in un contesto paesaggistico unico, in cui a dominare sono le dune di Ponixeddu, il B&B è sommerso dal verde della macchia mediterranea. Le camere a disposizione degli ospiti sono 3, tutte dotate di bagno privato al loro interno. Arredate con gusto sobrio, sono essenziali e pratiche. Eccellente punto di partenza per scoprire le bellezze del territorio. Tra i camping si segnalano l'Ortus De Mari, a circa 1 km dalla spiaggia di Portixeddu, immerso nel verde di un bosco di olivi, eucalipti e pioppi.

Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Buggerru? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Prenota subito! Clicca qui»

Dove mangiare

Scoprire i luoghi è già un buono proposito per una vacanza indimenticabile, ma scoprire anche i sapori e le tradizioni di questi luoghi è un di più che si porta dentro anche al rientro a casa. Il modo migliore per assaporare la cucina sarda è quella di pernottare in uno dei locali di Buggerru dove passione e professionalità sono le chiavi di un menù perfetto. il ristorante La Baia di Tore si trova nei pressi del litorale e propone un menù a base di prodotti della zona da degustare davanti a un magnifico panorama. Da Natalino, non lontano dalle stupende grotte di Su Mannau, trovi cortesia e piatti a base di pesce fresco. Al ristorante La Privilegiata, ottimo il menù a base di pesce.

Cosa vedere a Buggerru

Tra le spiagge è davvero imperdibile quella di Cala Domestica, a pochi km da Buggerru. Incastonata tra falesie di calcaree, la spiaggia è caratterizzata da una sabbia bianca e da ghiaia. L'acqua è di un verde brillante e il fondale è di media profondità vicino alla battigia. La spiaggia risulta comunque molto riparata, perfetta se preferisci rilassarti in un ambiente non troppo affollato. Suggestiva la torre spagnola che si erge sulla penisola di calcare poco più a sud. Non lontana è la spiaggia di Masua, con un fondo di sabbia e ghiaia, da cui si può ammirare il bellissimo faraglione del Pan di Zucchero.

Tra le altre cose da vedere sicuramente le suggestive grotte di Su Mannau. Questo sistema di caverne è tra i più antichi del mondo e sorge in prossimità del paese di Fluminimaggiore. Articolate su diversi livelli, sono state teatro dei culti legati all'acqua delle popolazioni primitive autoctone. Un vero paradiso sotterraneo tutto da scoprire. Imperdibile il Gran Canale di Nebida, un'insenatura naturale di grande fascino.

Come arrivare a Buggerru

Con i traghetti per la Sardegna dovresti sbarcare a Cagliari e percorrere la SS/196 e poi la SS/126 fino a destinazione.Da Sassari imbocca la SS/131 in direzione Cagliari esci a Uras imbocca la SS/126, poi la SP/83 fino a destinazione. Da Olbia prendi la SS/131dcn, esci sulla SS/131 e prosegui come da Sassari.
Immagine di Carlos de Paz - flickr

Altri luoghi di interesse nei dintorni

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.