Carloforte è una città ammantata di fascino esotico, incastonata quasi come un gioiello tra l'azzurro del cielo e quello del mare, che sfuma verso il verde man mano che ci si avvicina alla battigia. L'isola, che si trova nel quadrante della Sardegna sud occidentale, appare abitata fin da tempi remoti, come testimoniano alcuni ritrovamenti tra cui qualche nuraghe e la necropoli punica, o meglio una parte di necropoli che ancora oggi affiora tra le più moderne costruzioni di viale Salvo D'Acquisto e Giorgio Rombi. La storia più recente di questi luoghi non è meno interessante di quella più antica. Infatti, come si evince dalla lingua e dalle tradizioni, la città di Carloforte fu fondata da alcuni coloni genovesi. Questi estraevano il corallo lungo le coste di Tabarka, in Tunisia, ma a causa delle vessazioni a cui erano sottoposti, re Carlo Emanuele III offrì loro la possibilità di stanziare sull'isola Sarda.
Oggi Carloforte è una meta molto apprezzata dal turismo internazionale grazie alla bellezza naturale delle sue coste in cui si trovano meravigliose spiagge e fondali ricchi di pesci e di vita in cui gli amanti di diving trovano un vero paradiso. Lungo le coste si trovano due suggestivi faraglioni alti circa 16 metri la cui bellezza ha valso loro il riconoscimento come monumenti naturalistici che devono quindi essere monitorati costantemente e preservati. Una vacanza a Carloforte significa dunque avere la possibilità di trascorrere meravigliose giornate all'insegna del mare, ma anche delle passeggiate in bicicletta, a Carloforte è una consuetudine spostarsi con questo mezzo, ma anche di scoprire una natura incontaminata di grande bellezza.
Cosa fare e vedere a Carloforte
L'attrattiva principale di Carloforte sono senza dubbio alcuno le magnifiche spiagge adiacenti alla città. Cala Lunga è un'insenatura su una costa a strapiombo, Suggestivi i fondali che tra grotte e fauna sono un vero paradiso per i subacquei. La piccola spiaggia di Guidi è un vero gioiello della natura con il suo arenile caratterizzato da sabbia fine e bianchissima lambito da acque cristalline. Simile a un fiordo, Cala Fico presenta un arenile costituito da grossi ciottoli e acque incredibilmente azzurre. La caletta è circondata dalla macchia mediterranea ed è l'habitat naturale del Falco della regina. Incantevole la spiaggia della Bobba con morbida sabbia fine e bianca che si tuffa in acque azzurro-turchesi. Dalla spiaggia si possono ammirare Le Colonne, i due faraglioni simbolo dell'isola.
Da vedere il centro della città, con i suoi carruggi che ricordano il centro storico di Genova o le medine di alcune città arabe. Graziosi edifici e scorci panoramici a cui si può accedere tranquillamente spostandosi con la bicicletta.
Dove dormire a Carloforte
Tra gli hotel si segnalano l'Hotel Riviera. L'hotel mette a disposizione dei sui ospiti 43 camere dotate di tutti i comfort arredate con grande eleganza e raffinatezza. L'hotel Villa Pimpina sorge nel centro storico di Carloforte. Arredato con gusto e personalità offre alloggio in camere ampie, luminose e sorprendenti. Ricche e gustose colazioni. L'Hotel Paola dispone di 20 camere luminose e pulite con una meravigliosa vista sul mare. Il Nichotel dispone di 17 camere arredate con sobria eleganza. A pochi passi dal porto.
Tra i B&B si segnalano il Poecylia Resort, con 6 camere a disposizione de suoi ospiti, in località Becco. Incantevole il paesaggio in cui la struttura è immersa. Il Ghiro è situato nella piazza principale in un edificio storico di grande bellezza. Ogni stanza è climatizzata e dotata di diversi comfort. Il Ca du Paise è situato nel centro della città, ottimo punto di partenza per scoprire tutta l'isola. Tra i camping si segnala quello de La Caletta, a circa 15 minuti dalla città, a ridosso dell'omonima spiaggia.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Carloforte? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 90 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
La cucina tradizionale incontra gusti e sapori della cultura tabarkina e genovese come al Ristorante da Andrea, con uno splendido panorama sulle saline e le colonie di fenicotteri rosa. Potrai assaporare l'ottimo tonno declinato secondo diverse ricette in un ambiente curato e arredato in stile tonnara. Al Ristorante da Nicolò offre piatti della tradizione carlofortina tra cui il rinomato Cus Cus e i maccheroni col pesto. Immancabile il protagonista della tavola dell'isola: il tonno. Nell'antico quartiere delle casinee, fatto di carruggi e scalinate, si trova il ristorante Il Tonno di Corsa, il menù è facilmente intuibile, tonno fresco in tante ricette saporite.
Come arrivare a Carloforte
In traghetto da Calasetta o da Portoscuso. Se sbarchi a Sassari con i traghetti per la Sardegna devi imboccare la SS/131 e seguire in direzione Cagliari, svoltare in direzione Iglesias sulla SP/2 fino a Portoscuso. Da Olbia imbocca la SS/131dcn, esci sulla SS/131 e prosegui come da Sassari. Da Cagliari prendi la SS/130 e da Domusnovas la SP/2, quindi prosegui come descritto.
Immagine di Roberto Petruzzo - wikipedia