Tra monti selvaggi del Supramonte e un mare che si specchia tra i giochi di luce nell'azzurro del cielo sorge il piccolo paesino di Dorgali. Il comune è tra i più grandi della Sardegna a livello di estensione territoriale. Dorgali sembra quasi sospeso nel tempo, tra le rocce del costone del monte Bardia su cui è abbarbicato Da questa posizione domina il sottostante golfo, mantenendo lo sguardo posato proprio sulla frazione marina di Cala Gonone da cui dista circa una decina di km. Il paese, che aveva prevalentemente un'economia agro-pastorale, negli ultimi anni è stato scoperto dal turismo internazionale.
Affascinati soprattutto dalla magica bellezza delle coste e delle spiagge che nulla hanno da invidiare a quelle esotiche delle mete di villeggiatura più gettonate, i viaggiatori stanno scoprendo un territorio ricco di prospettive, e non solo dal punto di vista della classica vacanza al mare. Molto interessante è il centro storico del paese, con i suoi edifici scuri di roccia vulcanica e la passione per le antiche tradizioni. Dorgali è infatti conosciuto e apprezzato in tutta l'isola per le sue produzioni artigianali di cuoio, filigrana e ceramica, ma anche per la tessitura di straordinari tappeti in stile sardo. Ma non solo, anche l'entro terra ha un suo fascino, con i suoi monti e la natura selvaggia e le testimonianze di una storia antica.
Cosa fare e vedere a Dorgali
Soggiornare a Dorgali ti permetterà di conoscere la stupenda costa orientale. Puoi partecipare a una gita in barca con la quale scoprire tutte le magnifiche calette. Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Biriola, sono tutte stupende insenature dove l'acqua assume colorazioni sorprendenti che contrastano col bianco della sabbia e l'imponenza delle rocce che si riflettono sul mare. Ma non solo, da Dorgali puoi raggiungere la splendida valle di Lanaittu dove si trova il corso del Rio Flumineddu. Questa è una zona meravigliosa per una giornata all'aperto all'insegna della natura.
Se ti piace camminare puoi avventurarti nella magnifica gola di Su Gorropu, il canyon più grande d'Europa, oppure contattare un gruppo speleologico e visitare le grotte dei Sa Oche e Su Entu. Puoi fare una passeggiata tra le bancherelle del mercatino estivo di Cala Gonone dove troverai piccoli oggetti dell'artigianato e curiosità da tutto il mondo. Scoprire le antiche chiesette di Dorgali, passeggiando tra le strette vie del centro o il sito archeologico di Serra e Orios è un'altra idea per trascorrere la tua vacanza indimenticabile in Sardegna.
Dove dormire a Dorgali
L'Hotel di Turismo Rurale Belvedere Padronos, immerso in un paesaggio suggestivo a sud di Dorgali, a pochi chilometri dalla spiaggia della vicina Cala Gonone, offre camere dal design molto rustico ma con tutti i confort. Tre stelle per l'hotel S'Adde, situato a Dorgali. A conduzione familiare, offre un ambiente caldo e tranquillo con le sue camere dotate di tutti comfort. All'esterno un giardino con parco giochi per bambini e terrazza solarium. Sempre in paese si trova l'hotel Il Querceto, una struttura molto particolare con ampi spazi all'aperto e 40 camere a disposizione.
Tra i B&B si segnalano il B&B Dorgali, con atmosfere familiari, così come il Sa Madalena, Dommo Noa, Kianna B&B, insomma, queste sono solo alcune delle diverse possibilità. Tra i camping si segnalano il Calagonone Camping e i Sa Prama.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Dorgali? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 90 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
La cucina da queste parti è un vero must. Ricette tipiche della tradizione Sarda che si alternano a quelle della cucina mediterranea e nazionale, ottimi piatti sia di carne che di pesce, basta solo scegliere. Per la cucina tradizionale puoi provare le specialità del ristorante Rifugio Gorropu, antipasti, primi di pasta fresca e deliziosi piatti di carne. Si può anche scegliere di prenotare al Colibrì, così come al ristorante dell'hotel S'Adde o dell'hotel Il Querceto. Se invece preferisci mangiare avanti allo spettacolo del mare, puoi fare due passi in più e prenotare in uno dei tanti ristorantini di Cala Gonone.
Come arrivare a Dorgali
Puoi arrivare sull'isola con uno dei tanti traghetti per la Sardegna. Se arrivi da Olbia imbocca la SS/131 dcn e prosegui in direzione Nuoro, poi prendi la SP/ 38 e segui fino a trovare il bivio da cui dovrai immetterti nella SS/125 in direzione Dorgali. Da Sassari prendi la SS/131, svolta all'uscita Macomer Nuoro sulla SS/129 e prosegui in direzione Nuoro, poi prendi l'uscita per Dorgali. Da Cagliari prendi la SS/131 in direzione Sassari ed esci sulla SS/131 dcn direzione Nuoro. Imbocca quindi la SP/ 38 e poi la SS/129 in direzione Dorgali.