L'isola de La Maddalena è la più grande per estensione di tutto l'arcipelago che da questa prende il nome. La comunità maddalenina viene fondata nel 1770, ma l'isola in realtà pare abitata da molto prima. Per molti anni l'isola è stata sede di una base Nato, quindi buona parte del suo territorio era di possesso militare. Da alcuni anni però la base è stata smantellata e l'isola è interamente proprietà del parco e dei suoi abitanti. Le sue coste sono lunghe circa 45 km e alternano scoscesi strapiombi a dolci cale con spiagge meravigliose.
Le rocce, per lo più si tratta di graniti e porfidi, assumono colori incantevoli sotto i raggi del sole. All'interno la macchia mediterranea cresce rigogliosa, pennellando di verde di varie gradazioni la superficie dell'isola che si mostra leggermente irregolare con i suoi rilievi che raggiungono un altezza massima di 146 metri. Una strada panoramica ne percorre quasi l'intero perimetro, offrendo spettacolari scorci e sulle coste della Sardegna e su quelle delle isole dell'arcipelago. Interessante il centro abitato con i suoi stretti vicoli lastricati. Il mare e i numerosi servizi offerti hanno reso l'isola de La Maddalena una meta turistica sempre più apprezzata nel corso degli anni. Da qui si può infatti raggiungere agevolmente qualsiasi isola dell'arcipelago, ma non solo, anche le più rinomate mete di villeggiatura della Costa Smeralda.
Cosa fare e vedere sull'Isola della Maddalena
L'isola de La Maddalena riserva tante sorprese. Naturalmente l'attrazione principale per il turismo resta il mare, declinato in tutte le sue sfumature. Le spiagge principali sull'isola sono Cala d'Inferno, nella zona meridionale dell'isola. Nella costa settentrionale si trova la spiaggia di Abbatoggia, o meglio, le spiaggette di Abbatoggia caratterizzata da sabbia a grani in certi tratti e acque limpide. Nella parte meridionale si trova Cala Francese, una zona molto suggestiva dove si trova una cava di granito ora abbandonata. Stupenda la spiaggia di Spalmatore, con sabbia bianca e acque dai colori turchesi e azzurri che digradano in diverse sfumature.
Da non perdere una passeggiata in centro, tra i vecchi e stretti carruggi su cui s'affacciano edifici con interessanti architetture e dove poter far shopping tra piccole botteghe artigianali e negozi di gioielli sardi o di lavorazioni in sughero.
Dove dormire sull'Isola della Maddalena
Se vuoi soggiornare sull'isola de La Maddalena, l'offerta ricettiva è davvero vasta, a questo punto ti conviene valutare se vuoi stare nel centro della cittadina oppure su qualche punto panoramico. Tra gli hotel si segnalano l'Hotel Arcipelago, l'Hotel Cala Lunga, Da Raffaele e il raffinato Hotel Excelsior. Se invece vuoi immergerti nella calda accoglienza sarda, la cosa migliore è pernottate in un B&B. Anche in questo caso hai un ampio ventaglio di scelta. Tra i tanti si segnalano il B&B Cristoforo Colombo, l'Andrew, Da Giggio e il B&B Equo e solidale oltre al Goccia del Mare e Il Lentischio. Per un soggiorno più avventuroso puoi pernottare in un camping, puoi scegliere tra il Villaggio Camping Maddalena, L'Abbatoggia o il Camping Sole.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a La Maddalena? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 150 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
La buona cucina sarda o piatti a base di pesce fresco sono le migliori proposte dei ristoranti de La Maddalena, come La Grotta, che declina il pescato in vari piatti che esprimono creatività e freschezza dei prodotti utilizzati. Ottimo anche il Rifugio dei Peccatori, locale caratteristico e che si ispira alla tradizione sia per quanto riguarda gli arredi che i piatti serviti in tavola, come l'eccellente zuppa gallurese. Per una cena rilassante il ristorante l'Avventura è l'ideale. Cucina con piatti a base di pesce, ma non solo. Piatto forte del ristorante: cappone al forno con patate e pomodorini. La terrazza offre ottimo cibo e una vista sensazionale.
Come arrivare sull'Isola della Maddalena
Per raggiungere l'isola de La Maddalena occorre arrivare a Palau per poi imbarcarsi con uno dei frequenti traghetti. Se sbarchi con i traghetti per la Sardegna a Olbia dovrai imboccare la SS/125 e poi la SS/133 in direzione Palau. Da Sassari imbocca la SS/131 e prendi l'uscita per Ploaghe, poi prosegui sulla SS/672 e poi sulla SS/133 fino a Palau. Da Cagliari prendi la SS/131 ed esci a Nuoro-Olbia imboccando la SS/131 dcn, poi la SS/125 in direzione Arzachena e la SS/133 per Palau.
Immagine di Cristiano Cani - flickr