Nella piana alluvionale del Sarrabus, modellata dal letto del Flumendosa, sorge il paese di Muravera, un borgo di origine medievale di grande fascino. Il territorio però, secondo gli studi effettuati e le testimonianze rinvenute era già abitato fin dall'antichità, dal periodo prenuragico per essere più precisi, grazie anche al fatto che era riparato dai forti venti e caratterizzato da un terreno particolarmente fertile. Ma Muravera negli ultimi anni è diventata una meta turistica molto apprezzata soprattutto per le meravigliose spiagge, lambite da acque limpide e pulitissime, e per la natura ricca che circonda il paese, regalando preziosi spunti ai viaggiatori che, sempre più, sono affascinati anche dall'entro terra sardo oltre che dalle rinomate coste.
Bellezze naturali che si declinano nei meravigliosi stagni che sono situati lungo la costa, dove lasciano il passo alle conosciute, e frequentate, spiagge di Costa Rei, frazione marina di Muravera. Il paese è conosciuto però non solo per le bellezze naturali che offre ai suoi visitatori, ma anche per una produzione di agrumi, nella fattispecie di arance, mandarini, limoni, mandarini, clementine e pompelmi che durante la loro stagione vengono venduti lungo le strade in coloratissimi stand. Gli amanti dell'archeologia potranno, inoltre visitare diversi complessi megalitici, le torri spagnole e l'affascinante piramide di granito di Monte Liuru.
Cosa fare e vedere a Muravera
Le spiagge meritano senza dubbio alcuno. Sabbie bianche e morbide, acque che si specchiano nel cielo azzurro e danno vita a riflessi e colori di straordinaria bellezza, da Marina Rei a Piscina Rei, dove la vacanza, grazie ai bassi fondali, è all'insegna di tutta la famiglia e in totale tranquillità. Se invece sei animato da un certo istinto e desiderio di scoperta non perdere la piramide di Monte Liuru, una gigantesca roccia di granito scavata al suo interno e da cui si può ammirare in un paesaggio unico tutta la costa. Sa Perda Bianca è una roccia di granito di grande fascino, un monumento naturale conosciuto anche come La Sfinge e da cui si gode un panorama eccellente. Ovviamente da vedere anche gli stagni lungo la costa: Colostrai, Torresalinas, Murtas e Feraxi.
Dove dormire a Muravera
Naturalmente l'offerta ricettiva rispecchia le richieste di questi ultimi anni, per cui si è adeguata con interessanti proposte e strutture di buon livello. L'Hotel Ristorante Domu Incantada è una struttura a 3 stelle, caratterizzata da un ampio giardino e una lunga veranda dove rilassarsi nelle calde giornate estive. Camere ampie e luminose arredate in modo sobrio con cura dei dettagli. Vicino alla spiaggia di Costa Rei, circa 300 metri, sorge l'hotel Il Vascello che dispone di 20 camere dotate di bagno privato e diversi comfort, arredate in stile mediterraneo.
L'Hotel Residenza Rio Molas, situato nella località omonima, offre una permanenza all'insegna della natura. La struttura è immersa nel verde e le camere, arredate con mobili e biancheria sarda, sono ampie e luminose. Tra i B&B si segnala il Luna & Limoni, proprio al centro di Muravera, con ampio giardino fruibile, poto auto per ciascun ospite e camere con bagno privato. Il BB Su Pasiu è ubicato nel centro di Muravera e dista solo 2 km da una delle spiagge più belle della Sardegna.
Tra i camping si segnalano il Tiliguerta e il Capo Ferrato, sulla splendida cornice di Costa Rei e a ridosso della magnifica spiaggia, se ami una vacanza rilassante, ma al contempo dinamica.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Muravera? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 50 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
L'ottima cucina della tradizione si fonde con il piacere della sperimentazione e dell'innovazione. Tutto questo lo trovi nei diversi ristoranti di Muravera. Il ristorante Marina Giò propone piatti della cucina regionale, ma anche ricette nazionali realizzate con ottimi prodotti freschi in un ambiente raffinato, ma molto accogliente. Il ristorante Monte Liurusi trova nella frazione di San Primo e offre ai suoi ospiti i piatti tipici della tradizione sarda, nonché quelli della cucina internazionale, accompagnati da vini pregiati in un ambiente familiare. Ottima la cucina dell'agriturismo Il Nuraghe, nelle immediate adiacenze di Muravera. Menù che segue le ricette tipiche della tradizione della zona.
Come arrivare a Muravera
Da Cagliari, se sbarchi con i traghetti per la Sardegna, imbocca la SS/125var e segui fino a Muravera. Da Sassari devi prendere la SS/131 e poi seguire come da Cagliari una volta raggiunta la città. Da Olbia prendi la SS/131dcn e da Nuoro prendi la SS/389var in direzione Lanusei, poi la SS/390 ed entra nella SS/125var che dovrai seguire fino a giungere a destinazione.
Immagine di Zioriki - wikimedia