La città di Nuoro è una delle attuali province sarde, ma fa parte del gruppo delle 4 province storiche della regione. Situata alle pendici del Monte Ortobene, ha le tipiche caratteristiche di una cittadina di montagna, con un centro storico molto grazioso e circondata da una natura di grande bellezza. Verdi vallate e paesaggi mozzafiato sono le maggiori attrattive di questa città. Ma non solo, infatti Nuoro è un ottimo punto di partenza per effettuare gite ed escursioni sia nell'entroterra, ricco di fascino e tutto da scoprire, che lungo la vicina costa orientale dove si trovano magnifiche spiagge e insenature dalla bellezza incomparabile.
In città trovi tutto ciò che ti occorre per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della comodità, dagli uffici postali, alle banche, agli hotel di diverse fasce di prezzo, B&B e ristoranti tipici. Se poi ami l'arte e la letteratura, questo è il posto giusto per le tue vacanze perché potrai visitare Il Museo d'Arte e il Museo dedicato a Grazia Deledda, la scrittrice sarda che nel 1926 vinse il premio Nobel. Tradizioni, suggestioni antiche, tutto questo si concentra in questa città abitata fin dai tempi più remoti, come testimoniano i diversi resti ritrovati in quelle che oggi sono importanti aree archeologiche.
Cosa fare e vedere a Nuoro
Una delle cose che non puoi perdere se decidi di recarti a Nuoro è un'escursione sul Monte Ortobene. Facilmente raggiungibile dalla città, offre un panorama spettacolare dal suo punto più alto, il Cuccuru Nigheddu. Sull'Ortobene si trovano la graziosa chiesetta della Solitudine e il possente Redentore, statua realizzata dallo scultore Vincenzo Jerace e che raggiunge dimensioni davvero notevoli. Numerose le aree pic-nic con tavoli e scorci suggestivi in una natura che lascia senza parole.
Da Nuoro ti puoi agevolmente spostare per visitare i vicini paesini di Oliena, alle pendici del monte Corrasi, ma anche Orgosolo, con i suoi famosi murales, Orotelli, Dorgali, e Cala Gonone, solo per citarne alcuni. La natura qui la fa da padrone, avrai l'imbarazzo della scelta tra le suggestive grotte di Ispinigoli, il sito archeologico di Tiscali, la fonte e il parco di Su Cologone.
Se invece decidi di restare in città non perdere una visita al Man, Museo d'Arte, dove sono esposte oltre 200 opere dei più grandi maestri sardi del XX secolo, o il Museo di Grazia Deledda dove potrai vedere diversi manoscritti e oggetti appartenuti alla straordinaria scrittrice.
Dove dormire a Nuoro
L'offerta ricettiva nella città di Nuoro è ricca e riesce a soddisfare le più diverse esigenze. Dagli hotel più economici a quelli più eleganti con diversi servizi. Situato proprio al centro della città, l'Euro Hotel accoglie la sua clientela nelle sue 54 camere arredate in modo sobrio e accessoriate con tutti i comfort. Sempre al centro si trova l'hotel Sandalia, hotel storico della città di Nuoro che mette a disposizione 45 camere ampie e luminose. L'hotel Grillo è attivo dal 1960 ed è stato di recente ristrutturato. A soli 200 metri dal Museo etnografico e dal Duomo, consente, grazie alla sua posizione centrale, di visitare i siti di maggiore interesse della città anche a piedi.
Se preferisci le atmosfere calde e accoglienti di un B&B puoi scegliere tra il Grazia Deledda, situato nel centro storico in una posizione molto tranquilla e al contempo centrale. I bambini sotto i 10 anni non pagano. Ancora al centro il B&B Nughe 'e oro, in posizione tranquilla e riservata, ma si segnala anche il B&B Silvia e Paolo.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Nuoro? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 30 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
La cucina tipica della Barbagia trova a Nuoro e dintorni il massimo della sua espressione. Piatti tipici della tradizione agro pastorale, ma anche quelli della cucina nazionale, soprattutto a base di ottima carne di qualità. Alla trattoria Il rifugio, per esempio, situato al centro di Nuoro, potrai degustare dell'ottima cucina tradizionale rielaborata secondo un gusto moderno e attuale. Cucina tipica della tradizione sarda anche al ristorante Canne al Vento dove potrai scoprire anche gli intensi sapori dei vini migliori dell'isola. Se invece preferisci la cucina verace, prova i sapori schietti e genuini dell'agriturismo Da Speranza, incastonato in una cornice suggestiva.
Come arrivare a Nuoro
Raggiungere la città di Nuoro, se arrivi sull'isola con i traghetti per la Sardegna, è molto semplice. Da Olbia dovrai imboccare la SS/131 dcn e seguire in direzione Nuoro fino a raggiungere la città. Da Sassari imbocca la SS/131 e poi prendi l'uscita per Nuoro, percorri la SS/129 e prosegui fino a raggiungere il centro urbano. Da Cagliari devi prendere la SS/131 e uscire per Nuoro-Olbia. Quindi percorri la SS/131 dcn fino alla meta.
Immagine di Max.oppo - wikipedia