Per molti anni la città di Olbia è stata vittima di un pregiudizio che l'ha relegata al ruolo di mera città di scalo per via del porto e dell'aeroporto presenti in prossimità del centro abitato. Questa vicinanza, se da una parte può essere vista oggi come un vantaggio, nel passato è costato alla città una perdita a livello turistico. Infatti, la città gallurese, ha sempre avuto un ottimo potenziale, ma a causa della vicina Costa Smeralda, non è stata considerata altro che un punto di passaggio, poco più di un borgo sorto attorno al porto. Tuttavia così non è. Olbia ha un passato interessante, a partire dal periodo Punico, periodo in cui fu fondata e iniziò i suoi rapporti commerciali col porto di Ostia.
Testimonianze del suo passato sono ancora visibili grazie ai numerosi ritrovamenti archeologici. Fervente centro culturale, vanta diversi punti d'interesse tra cui, appunto, siti archeologici, nuraghi, e altri siti d'interesse. Non solo, anche a livello architettonico Olbia è una città molto graziosa che offre spunti e scorci affascinanti. Eccellente l'offerta ricettiva e del divertimento notturno. Perfetta per le famiglie con bambini che necessitano di un certo comfort, senza però dover rinunciare a raggiungere alcune tra le più belle spiagge della provincia che sono situate proprio nelle immediate vicinanze della città.
Cosa fare e vedere a Olbia
Diverse le spiagge facilmente raggiungibili dalla città di Obia come quella di Pittulongu, considerata come la spiaggia per eccellenza degli olbiesi, Marinella, bianca e lambita da acque turchesi, Porto Istana, con le sue acque cristalline dal basso fondale, perfetta per chi ha bambini, a anche la spiaggia Lo Squalo, dal gusto quasi caraibico, Li Cuncheddi, Poltu Casu, Le Saline, Bados, la bianca Spiaggia Ira, Il Pellicano, insomma, la scelta è vasta.
Diversi anche i siti archeologici nelle vicinanze, come il nuraghe Riu Mulinu, a Cabu Abbas; il pozzo nuragico sacro di Sa Testa; la Tomba dei Giganti di Su Monte de S'Abe. Anche in città però si possono scorgere le testimonianze di un vivace passato, come le Mura Puniche, situate tra via Acquedotto e via Torino. Ancora gli edifici dell'800, il Palazzo comunale e la biblioteca Simpliciana. Di grande interesse anche il Museo archeologico, sull'isolotto Peddone e diverse chiese da scoprire, come quella di San Paolo del XVIII secolo.
Se ti vuoi spostare da Olbia, merita una visita il piccolo villaggio di San Pantaleo che presenta caratteristiche quasi da villaggio western, davvero molto interessante, situato a circa 18 km dalla città.
Dove dormire a Olbia
Olbia, dal punto di vista della ricezione, offre numerose possibilità, dagli hotel ai B&B, agli affittacamere ai residence. Tra gli hotel si segnalano il Jazz Hotel, a soli pochi minuti dall'aeroporto, un hotel 4 stelle che offre la possibilità di vivere una vacanza rilassante tra svago e benessere. Situato al centro è l'Hotel For You, anche questo in un'ottima posizione rispetto al porto e all'aeroporto. Camere ampie e arredate elegantemente all'hotel 4 stelle superior Grand Hotel President, e ancora l'Hotel Moderno, l'Hotel Panorama e l'Hotel Stella 2000.
Tra i B&B invece puoi scegliere tra il B&B Shardana, il confortevole BBOlbia, semplice e dalle atmosfere familiari, ma dove tutto è curato con puntualità. Ancora si segnalano il BBOlbia Gallura, il Ciro's House e il B&B Dessole. Ma l'offerta è davvero ampia.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze ad Olbia? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 400 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
Anche per quanto riguarda la ristorazione si possono valutare varie soluzioni. Tra queste, il ristorante Barbagia offre un menù a base di prodotti tipici e piatti della cultura e tradizione barbaricina in un ambiente caratteristico. Per una pizza si può prenotare al Ristorante Pizzeria Al Pez, mentre per un'ottima cucina a base di pesce c'è l'Antica Trattoria Pizzeria che può accogliere i suoi ospiti anche nell'ampia veranda esterna durante la bella stagione.
Come arrivare a Olbia
Raggiungere Olbia coi traghetti per la Sardegna o in aereo è molto comodo grazie ai numerosi collegamenti da e per il continente che vengono implementati durante il periodo estivo. Se invece arrivi da Sassari devi imboccare la SS/597 e proseguire in direzione della città per circa un'ora e venti minuti di viaggio. In futuro le distanze saranno più brevi grazie alla realizzazione della strada a scorrimento veloce a 4 corsie di cui attualmente sono in corso i lavori. Da Cagliari imbocca la SS/131, prendi l'uscita per Olbia Nuoro e prosegui sulla SS/131 dcn fino a raggiungere il centro abitato.
Immagine di Kin4 - wikipedia