orosei

OroseiLungo la costa orientale, a soli 2 km dal mare, sorge un piccolo borgo di poco più di 7 mila abitanti, numero che praticamente raddoppia durante l'estate, e che vanta una certa fama a livello turistico: Orosei. Questo paesino è praticamente incastonato tra le montagne calcaree, come il monte Tuttavista, colline di basalto e le stupende rocce di granito caratteristiche della zona. Ma se alle spalle di Orosei si ergono suggestivi monti, di fronte si apre uno scenario pittoresco di grande impatto. Il Golfo di Orosei, infatti, custodisce alcune tra le spiagge più preziose e rinomate di tutta la Sardegna.

La bellezza di queste spiagge sta nel contrasto che si crea tra le bianche sabbie, solitamente molto sottili, le acque turchesi e cristalline che virano verso il verde nelle Piscine di Venere, giocando con trasparenze che hanno dell'incredibile e il bianco delle alte rocce che si specchiano sulle acque. Natura, questa è la parola chiave di Orosei, ma anche tanto divertimento e servizi ricettivi di alta qualità dedicati appositamente a un flusso turistico particolarmente dedito all'ambiente e alla bellezza selvaggia. Oltre al mare però c'è tanto da vedere, come il grazioso centro storico del paese e i siti archeologici che testimoniano la ricca storia del luogo.

Cosa fare e vedere ad Orosei

Oltre alle meravigliose cale del Golfo di Orosei, raggiungibili per lo più via mare, in questo caso ottime le gite giornaliere organizzate, ci sono diverse altre spiagge da scoprire dal fascino indiscutibile. La spiaggia di Sa Curcurica ;è caratterizzata da un arenile bianco e sottile lambito da acque trasparenti con un fondale basso adatto anche ai più piccoli. La spiaggia di Cala Ginepro è circondata dalla verde macchia mediterranea, sabbia bianca e fine, acque turchesi. Particolare la sottile sabbia di Cala Liberotto che sfuma verso colori grigi che contrastano con le acque cristalline. Ancora si segnalano le spiagge di Sas Linnas siccas, di Osala e l'ampia Marina di Orosei.

Val ben la pena fare una passeggiata nel centro storico di Orosei dove si possono scoprire anche alcuni palazzi di un certo pregio architettonico. Sempre all'insegna della natura, una giornata nell'Oasi di Bidderosa è da non perdere. Non lontani da Orosei il villaggio nuragico di Serra e Orrios e la grotta di origine carsica di Ispinigoli.

Dove dormire ad Orosei

A Orosei ci sono diverse strutture ricettive suddivise e per categoria e per fascia di prezzo. A questo punto dipende solo da cosa cerchi, se una vacanza all'insegna della comodità o se preferisci essere più indipendente. Tra gli hotel si segnala il Cala Ginepro Hotel Resort, nelle baia di Cala Ginepro a circa 400 mt dalle più belle spiagge. Camere ampie e centro benessere. L'hotel Baia Marina è una struttura nuova a circa un km dalla Marina di Orosei, camere con viste panoramiche. L'hotel Maria Rosaria, sempre a Orosei, propone ai suoi clienti camere arredate con gusto sobrio, 4 stelle. In centro, nella piazza centrale del paese, sorge l'hotel Anticos Palathos con camere arredate con gusto sardo, raffinate e luminose.

Tra i B&B ci sono il Nespolo Fiorito, in ottima posizione, vicino a diversi servizi. Atmosfere familiari e ambiente tranquillo. Casa Saba è un altro B&B situato nel centro storico del paese, a pochi passi dal mare. Camere dotate di bagno personale. Accogliente e tranquillo anche il B&B Guesthouse Nonna Nina. Se invece preferisci la libertà di un camping, si segnalano il Cala Ginepro, il Campeggio Sa Prama, il Pedra e Cupa e il Camping il Golfo.

Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze nel Golfo di Orosei? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 500 strutture. Prenota subito! Clicca qui»

Dove mangiare

La buona cucina dell'Ogliastra passa anche dai ristoranti e dagli agriturismi di Orosei. Puoi scegliere se scoprire il sapore delle tradizioni della Sardegna o se preferisci la classica cucina nazionale, magari a base di pesce fresco appena pescato nei mari del Golfo. Tra gli altri ristoranti c'è il Villa Fumosa, con un ambiente accogliente e una cucina che spazia tra piatti di terra e di mare, Su Barchile popone piatti rigorosamente preparati con prodotti caserecci, ma puoi optare anche per la Pizzeria da Filippo, per gustare una buona pizza o alla trattoria S'Hostera.

Come arrivare ad Orosei

Con i traghetti per la Sardegna puoi arrivare a Olbia. Da qui prendi la SS/131 dcn e seguila fino a Siniscola, imbocca quindi la SS/125 e prosegui in direzione Orosei. Da Sassari devi prendere la SS/131 e svoltare all'uscita Macomer/Nuoro, proseguendo quindi sulla SS/129 fino a Orosei. Da Cagliari imbocca prima la SS/131, poi la SS/131 dcn Nuoro/Siniscola fono a raggiungere Orosei.
Immagine di Heather Cowper - sito web

Altri luoghi di interesse nei dintorni

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.