san pasquale

San PasqualeSulla cima di un'alta collina che si affaccia sull'arcipelago della Maddalena, si trova il grazioso paesino di San Pasquale. Il centro abitato, che è situato a un'altitudine di 150 metri, offre un panorama spettacolare, soprattutto durante le belle giornate estive quando si possono scorgere, oltre alle isole della Maddalena, anche le coste della vicina Corsica. Non lontano, la sagoma del monte Limbara, sembra sorvegliare la quiete di questi luoghi. Quando si arriva a San Pasquale, la prima impressione è quella di ritrovarsi in un paese di altri tempi. Se quello che cerchi è una vacanza tranquilla, questo è il posto perfetto.

Ma non solo, perché il borgo non è distante dalla movida e dal divertimento della Costa Smeralda che puoi facilmente raggiungere in pochi minuti di viaggio. Il nome del paese si deve alla chiesa dedicata a San Pasquale di Bylon, un edificio davvero molto singolare. Costruita interamente in granito negli anni '60 ha una facciata particolare, costituita da un porticato di 4 archi al piano inferiore e di due a quello superiore. Singolare anche il campanile. Da vedere il Battistero in legno situato all'interno della chiesa. La peculiarità di questo paesino è che a livello amministrativo è diviso a metà tra il comune di Santa Teresa di Gallura e di Tempio Pausania.

Cosa fare e vedere a San Pasquale

Se scegli San Pasquale come meta delle tue vacanze ovviamente non puoi perderti lo splendido mare di tutta questa costa. Nei dintorni trovi diverse spiagge, come quella di Porto Liscia, una distesa di sabbia dorata lambita da acque cristalline, o quella di Conca Verde, immersa nella macchia Mediterranea, ma anche quella della Valle dell'Erica, della Marmorata e della Laurina meritano una visita. Per gli amanti della natura, a circa 8 km da San Pasquale trovi gli olivastri millenari di Santu Baltolu e le pietre magiche di Caresi dove i nuragici praticavano i loro riti propiziatori. Non perdere un'escursione a Capo d'Orso, dove le imponenti rocce di granito sono state modellate dal vento in forme sorprendenti e la stupenda valle della Luna, una spiaggia nei pressi di Santa Teresa. Movida notturna e divertimenti nella vicina Costa Smeralda, ma anche nelle discoteche di Santa Teresa, come l'Estasi's.

Dove dormire a San Pasquale

Benché il paese sia soltanto una frazione, negli ultimi anni ha aumentato la sua offerta ricettiva diventando un'interessante località turistica, grazie anche alle numerose spiagge nelle vicinanze e alla bellezza della costa. Tra le strutture ricettive si segnalano il Borgo Saraceno o, se vuoi spostarti da San Pasquale di pochi km, trovi l'Hotel Porto Pozzo, nella frazione omonima. Nei dintorni diverse ulteriori strutture ricettive, come l'Hotel Frassetto a Santa Teresa di Gallura e l'Hotel Le Dune a Porto Pollo. Si segnalano inoltre l'agriturismo Saltara, a 3 km dalla spiaggia di Rena Majore e il Campeggio La Liccia, a circa 9 km da San Pasquale.

Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a San Pasquale? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 20 strutture. Prenota subito! Clicca qui»

Dove mangiare

Puoi gustare la famosa cucina gallurese nei diversi agriturismi della zona, come al Saltara. Qui i piatti della tradizione incontrano il gusto e la qualità di prodotti sani e genuini nelle antiche ricette gastronomiche della Sardegna. Naturalmente puoi optare anche per la classica cucina nazionale nel ristorante del Borgo Saraceno.

Servizi

Sebbene San Pasquale sia una piccola frazione di circa 300 abitanti residenti durante tutto l'anno, in paese trovi diversi servizi utili, come un ambulatorio medico, vari piccoli negozietti di generi alimentari, frutta e verdura, un ufficio postale, diversi bar, ma anche una biblioteca, un campo da calcetto, una palestra e un bocciodromo coperto. Sulla costa, invece, oltre a tanti servizi per una rilassante giornata al mare, puoi trovare dei centri di diving e scuole di kyte surf e surf. Questa costa, infatti, grazie alle correnti favorevoli, è molto amata dai surfisti.

Come arrivare a San Pasquale

Se arrivi con i traghetti per la Sardegna da Porto Torres, imbocca la SP/48, poi la SS/200 e infine la SP/90 e segui le indicazioni per San Pasquale. Da Olbia prendi la SS/125, poi la SS/133 bis in direzione Santa Teresa e poi svolta verso San Pasquale. Da Cagliari imbocca la SS/131 in direzione Sassari. Prendi l'uscita per Codrongianos e poi quella per Florinas/Ploaghe/Tempio/Olbia. Prosegui sulla SS/672 e poi sulla SS/133 direzione Palau, poi segui le indicazioni per San Pasquale
Immagine di Sroma.it - Sroma.it

Altri luoghi di interesse nei dintorni

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.