San Teodoro è un piccolo comune della Sardegna nord orientale. Il centro abitato sorge proprio alle pendici del suggestivo Monte Nieddu, su un territorio che appare abitato già in epoca nuragica, come dimostrano i vari resti giunti fino ai giorni nostri. Da alcuni anni, ormai, questa località è stata riqualificata e volta a un turismo che coniuga in maniera davvero efficace il piacere per la natura e l'ambiente con il divertimento e i servizi. La ricettività è il punto forte dell'offerta turistica di San Teodoro, ricettività declinata in diverse soluzioni d'alloggio e di ristorazione.
Meravigliose spiagge, da vivere in relax sotto il sole o facendo attività e sport acquatici, incorniciate dalla verde macchia mediterranea, fanno di San Teodoro una meta turistica di grande interesse, grazie anche a una serie di servizi e di possibilità di divertimento che non hanno nulla da invidiare a quelle della Costa Smeralda. Grande attrattiva è anche il parco marino assieme ai meravigliosi scenari naturali come quello della laguna, prezioso punto di studio per ornitologi o birdwatcher e per la montagna di Monte Nieddu che offre uno spaccato della vita rurale del paese di qualche decennio fa e diverse testimonianze archeologiche di un passato ricco e intenso.
Cosa fare e vedere a San Teodoro
San Teodoro è amato soprattutto per le sue meravigliose spiagge, per la natura che conquista al primo sguardo, per il suo sole e per la solarità dei suoi abitanti, impossibile annoiarsi! Puoi scoprire tutte le meravigliose spiagge e calette della zona, se ami il mare, ci sono ben 37 km di litorale. Sono 12 le spiagge di San Teodoro e sono tutte libere: Cala d'Ambra, Isuledda e La Cinta, possono essere facilmente raggiunte a piedi dal paese. Stupenda Punt Aldia, con sabbia bianca e acque azzurro intenso, ma non sono da perdere nemmeno Lu Impostu, Cala Brandinchi, Salina Bamba e Baia Salinedda, Capo Coda Cavallo, Punta Molara, Cala Ginepro, Cala Suaraccia, Cala Girgolu.
Il centro cittadino offre piacevoli scorci per una passeggiata, che diventano quasi magici alle luci del tramonto. Da non perdere il mercatino serale dove si trovano prodotti dell'artigianato locale e diversi oggetti curiosi. Famoso il murale con i pesci guizzanti dell'artista Luigi Castiglioni. Se ami la natura non puoi prescindere da una visita al suggestivo parco marino dell'Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo. Nato per tutelare la biodiversità marina, è oggi una preziosa risorsa anche dal punto di vista turistico.
Per quanto riguarda il divertimento, le possibilità sono quasi infinite durante l'alta stagione. Tra i più rinomati locali dove trascorrere piacevoli serate ci sono l'Ambra Night, il Ripping e La Luna Glam Club.
Dove dormire a San Teodoro
L'offerta ricettiva a San Teodoro vanta un'esperienza generale trentennale. Sono tante le strutture a disposizione tra cui scegliere, eccone alcune. Tra gli hotel si segnala l'Hotel San Teodoro, operativo fin dagli anni '70, si trova a pochi minuti dal centro del paese, immerso nel verde di olivi secolari e macchia mediterranea. Ristorante annesso. Dal 1969 offre servizio puntuale e preciso anche l'hotel L'Esagono che si affaccia sul mare della spettacolare Cala d'Ambra. Professionalità e cortesia all'hotel Stella Marina.
Tra i B&B si consigliano Il Viandante, sempre a Cala d'Ambra, il Villa Minda, e l'Eldivin. Buona anche l'offerta dei camping: Camping San Teodoro La Cinta, nell'omonima località sul mare, il Camping Cala d'Ambra e il Calacavallo.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a San Teodoro? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 500 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
L'ottima cucina gallurese e sarda a San Teodoro è di casa. Uno dei migliori punti di riferimento è sicuramente il ristorante Il Giardinaccio, che serve ottimi piatti, eleganti e gustosi. Deliziosi piatti a base di pesce e carne, oltre alle ricette tipiche della tradizione culinaria sarda, al ristorante Da Silvio, incastonato nella preziosa cornice della spiaggia de La Cinta. Ottima cucina e pizze anche alla Taverna degli Artisti.
Come arrivare a San Teodoro
Raggiungi l'isola con i traghetti per la Sardegna e se approdi a Olbia imbocca la SS/131 dcn e prosegui in direzione San Teodoro per circa 30 minuti di viaggio. Da Sassari imbocca la SS/597 e raggiungi Olbia. Da qui prosegui come detto in precedenza sulla SS/131 dcn fino a San Teodoro. Da Cagliari imbocca la SS/131 e poi prendi l'uscita per la SS/131 dcn direzione Nuoro Olbia, prosegui quindi in direzione San Teodoro.
Immagine di Cristitch - wikimedia