Sant'Antioco è il nome dell'isola, ma anche della sua città principale, situata nell'arcipelago del Sulcis proprio di fronte all'isola di San Pietro dove si trova la città di Carloforte. Tutta questa zona, dal punto di vista paesaggistico e naturalistico ha una grandissima importanza, tuttavia il turismo ha iniziato a conoscere queste coste solo da pochi anni, ma i numeri in breve tempo sono diventati molto grandi. Coste che scivolano a strapiombo nelle acque che sono di un colore verde intenso, spiagge ampie caratterizzate da sabbia molto fine e dal colore bianco, sono lambite da acque turchesi ricchissime di fauna, e con fondali abbastanza bassi in diversi punti.
Ma non solo mare. In questi territori anche i paesaggi interni hanno un forte impatto. La natura lussureggiante, prevalentemente macchia mediterranea, hanno fatto da sfondo a una vita che ha iniziato a popolare l'isola già dal periodo nuragico. Rimangono, infatti, diverse testimonianze di questo passaggio, come di quello dei fenici e dei punici. La città di Sant'Antioco è molto apprezzata sia per i suoi numerosi insediamenti archeologici, menhir e domus de janas, ma anche un grazioso centro tutto da scoprire tra colori e profumi che portano in una dimensione fuori dal tempo. Questa è la vera vacanza, tra relax, scoperte e natura.
Cosa fare e vedere a Sant'Antioco
Tra le principali attrazioni dell'isola ci sono sicuramente le splendide coste. Tutta la parte occidentale dell'isola, quella più battuta dai venti di maestrale, si presenta più aspra e scoscesa, ma con panorami davvero intensi. La costa orientale, invece, è caratterizzata da discese morbide e sabbiose verso il mare: le belle spiagge come quella di Cala Sapone, col suo arenile di sabbia grossa e conchiglie lambito da acque cristalline, La Spiaggia Grande, la spiaggia di Maladroxia, con basso fondale, acque azzurre e sabbia bianchissima. La spiaggia di Turri, a una decina di km dalla città di Sant'Antioco caratterizzata dalla grande torre e che si suddivide in diverse insenature tutte con acque cristalline.
In città vale la pena visitare tutto il centro storico. Qui si trova l'antico santuario di Sant'Antioco Martire, patrono della Sardegna, menzionato per la prima volta nel 1089. Sebbene sia visibile solo il prospetto, la cattedrale aveva pianta a croce. Molto interessanti i resti del vecchio insediamento, la necropoli punica di Sulki, che sorgeva dove attualmente sorge la città e ben visibili alla sua periferia. Oggi restano due isolati di case risalenti al I sec. d.C. e i resti di un anfiteatro del II sec. d.C.
Dove dormire a Sant'Antioco
Negli ultimi anni anche l'offerta ricettiva ha avuto un vero e proprio "risveglio" adattandosi al grande numero di richieste. L'Hotel Moderno ha iniziato la sua attività nel 1955 ed è situato a centro del paese. Le camere, ampie e luminose, sono arredate con stile moderno, sobrio e raffinato. L'hotel Maladroxia è situato sulla costa orientale, a ridosso dell'omonima spiaggia e a soli 7 km dal centro della città di Sant'Antioco. Le camere sono arredate con gusto semplice e sono dotate di diversi comfort, oltre che di una vista spettacolare sul mare o sulla natura circostante.
Tra i B&B particolarmente interessante è l'offerta del Sentiero B&Bio, un B&B a orientamento biologico situato in una struttura immersa nella rigogliosa natura di un giardino a pochi passi dal centro storico. Ogni stanza è arredata secondo la tradizione sarda, con estrema cura anche per i particolari più piccoli. Il B&B Le Terrazze è situato a circa 300 mt dal centro storico di Sant'Antioco e dispone di tre camere arredate con cura e gusto. Ampio terrazzo con vista panoramica sulla città. Vista superba anche dal B&B Il Panorama, situato a pochi passi dal centro storico.
Tra i camping si segnala il Camping Tonnara che mette a disposizione dei suoi ospiti diverse soluzioni come bungalow e case mobili.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Sant'Antioco? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 170 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare
L'ottima cucina della tradizione e non, abbinata ai classici piatti a base di pesce, ma soprattutto tonno, delizia il palato dei visitatori di Sant'Antioco. In città si trova il ristorante Zefiro che propone una cucina mediterranea e ottime specialità di mare in un contesto paesaggistico di grande effetto. Il ristorante Da Achille, presso l'Hotel Moderno, prepara piatti della tradizione rivisitati in chiave orientale. Forme e colori si accostano alla cucina giapponese, ma il gusto è quello verace dell'isola. L'Arco del Moro è un'osteria che propone in un ambiente rustico un ottimo menù di mare.
Come arrivare a Sant'Antioco
Se sbarchi a Cagliari con i traghetti per la Sardegna, devi prendere la SS/130 e procedere fino a Domusnovas, poi imbocca la SP/2 e la SS/126 e prosegui fino all'arrivo a destinazione. Da Sassari devi imboccare la SS/131 in direzione Cagliari, prendi l'uscita per Samassi e segui sulla SS/293 e poi la SS/130 e procedi come da Cagliari. Da Olbia imbocca la SS/131dcn e poi esci sulla SS/131 e procedi come da Sassari.
Immagine di Roberto Ferrari - flickr