santa maria

Santa MariaSe ami la tranquillità e il mare con sfumature caraibiche, l'isola di Santa Maria è sicuramente la meta ideale per la tua vacanza. Un'isola nell'isola, un luogo incantevole, ricco di scorci pittoreschi e di angoli rilassanti dove prendere il sole e bagnarsi tra le splendide acque. L'isola di Santa Maria è situata nell'estremo nord della Sardegna, quasi di fronte alle Bocche di Bonifacio (Corsica) e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena. Si tratta quindi di un'area protetta e che consente, tuttavia, di fruire di questi luoghi paradisiaci. L'isola ha una superficie di circa 3 kmq ed è abitata in modo stanziale.

Geograficamente si trova tra l'isola di Budelli e Razzoli, separata dalla prima dal Passo degli Asinelli che raggiunge in alcuni punti la profondità di circa mezzo metro. Il suo nome si deve al fatto che sull'isola si trova un antico convento dei monaci Benedettini con un chiesa annessa dedicata proprio alla Madonna. Dal punto di vista turistico, sono le spiagge a valere la fama del luogo. La più frequentata è la spiaggia che prende il nome dall'isola e che vanta ben 200 metri di arenile di sabbia bianca e finissima lambita da acque cristalline. La natura selvaggia e incontaminata è il punto di forza di questo territorio che coniuga perfettamente il rispetto per la natura con un'offerta ricettiva di buon livello.

Cosa fare e vedere sull'Isola di Santa Maria

L'attrattiva principale del posto è naturalmente la natura meravigliosa. Sull'isola di Santa Maria trovi diverse spiagge dove trascorrere momenti di relax. La spiaggia di Santa Maria è molto estesa e presenta un litorale di sabbia bianca molto fine, incorniciata da rocce rosa e da una vegetazione rigogliosa. Il mare declina le sue sfumature dal blu all'azzurro brillante, per fondersi nel verde cristallino verso la riva. Il fondale è basso, per cui adatto anche ai più piccoli. A ovest la piccola spiaggia di Cala Drappo, che presenta un arenile sia sabbioso che costituito da piccoli ciottoli, molto caratteristico. Le acque virano dal blu al verde. Poco adatte alla balneazione dei bambini piccoli per via del fondale profondo e roccioso. A Nord si trova Cala Muro, un arenile fatto di ciottoli e incorniciato da una scogliera e dalla rigogliosa macchia mediterranea. Questa cala è un vero paradiso per gli amanti delle immersioni dato che i fondali risultano particolarmente ricchi di flora e fauna. Non mancano sicuramente gli spunti per delle gite e delle escursioni in mezzo al verde, alla scoperta di scorci suggestivi e dal fascino indiscusso.

Dove dormire sull'Isola di Santa Maria

Naturalmente puoi dormire anche non obbligatoriamente sull'isola e visitarla con delle gite in barca, ma se proprio vuoi l'emozione di vivere una vera vacanza su un'isola quasi selvaggia, la cosa migliore è quella di soggiornare in loco. Sul territorio c'è solo un hotel, anche per salvaguardare la bellezza naturale del posto. La Casitta così si chiama, nasce dal rifugio di pastori dei primi del '900. Ristrutturata, ma senza stravolgerne l'essenza, è la struttura ideale per il giusto relax e comfort. La struttura consta di due ville con 5 camere da letto ciascuna, tutte con bagno privato. Diversi invece gli hotel a La Maddalena e Palau come il Grand Hotel Ma&Ma, l'Excelsior, Le Nereidi nella prima e il Palau Hotel, La Vecchia Fonte e La Roccia, nel secondo.

Vuoi scoprire tutte le strutture alberghiere dove prenotare offerte da Booking.com a La Maddalena? Clicca qui»
Se invece sei interessato a pernottare a Palau, e vuoi scegliere tra gli oltre 160 hotel disponibili clicca qui»

Dove mangiare

Anche per mangiare vale lo stesso discorso che per il pernottamento. Se vuoi goderti il panorama unico e suggestivo dell'isola di Santa Maria, la scelta ricade obbligatoriamente sul ristorante annesso alla struttura de La Casitta. Ovviamente fanno parte del menù l'ottimo pesce fresco e i piatti tipici della tradizione culinaria sarda. Se invece preferisci fare un pranzo o una cena nella vicina isola de La Maddalena, puoi optare per il Ristorante Sottovento o La Grotta.

Come arrivare sull'Isola di Santa Maria

Gli unici modi per arrivare sull'isola sono via mare o via aerea. Se sbarchi a Olbia con i traghetti per la Sardegna, ma anche negli altri porti dell'isola, dovrai recarti a Palau a sull'isola de La Maddalena da dove potrai noleggiare un'imbarcazione privata. Un'alternativa è rappresentata dalle gite organizzate per vivere almeno una giornata all'insegna della natura dell'isola di Santa Maria. Diversamente puoi raggiungere la piccola isola dell'arcipelago con un elicottero privato.

Altri luoghi di interesse nei dintorni

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.